Prevenzione secondaria dei pazienti con infarto miocardico acuto e sopraslivellamento ST
L’American College of Cardiology e l’American Heart Association hanno emesso alcune raccomandazioni riguardo alla prevenzione secondaria dei pazienti con infarto miocardico acuto e sopraslivellamento ST ( STEMI ).
a) Fumare: Goal: completa cessazione del fumare. Il paziente ed i propri familiari dovrebbero cessare l’abitudine del fumare. Inoltre dovrebbe essere evitato il fumo passivo.
b) Pressione sanguigna: Goal: inferiore a 140/90 mmHg, o meno di 130/80 mmHg in presenza di diabete o di malattia renale cronica.
I pazienti dovrebbero tenere sotto controllo il peso corporeo, fare attività fisica, moderare l’assunzione di alcol, ridurre l’assunzione di sodio, assumere più frutta e verdura e cibi a basso contenuto di grassi.
Qualora la pressione sanguigna superi i valori di 140/90 mmHg, o di 130/80 per i pazienti con diabete o con malattia renale cronica, è necessario instaurare un trattamento farmacologico, privilegiando l’uso di beta-bloccanti o di farmaci che agiscono sul sistema renina-angiotensina-aldosterone.
c) Lipidemia
- Trigliceridi inferiori a 200 mg/dL : Goal: colesterolo-LDL inferiore a 100 mg/dL.
Tutti i pazienti dovrebbero adottare una dieta sana, in cui i grassi saturi devono fornire meno del 7% delle calorie totali.
Inoltre l’assunzione di colesterolo deve essere inferiore a 200 mg/die.
E’ necessario svolgere attività fisica e ridurre il peso corporeo.
E’ da incoraggiare l’assunzione di acidi grassi omega-3.
La terapia farmacologica è indicata per abbassare il colesterolo-LDL. Le statine sono i farmaci di prima scelta.
- Trigliceridi uguali o superiori a 200 mg/dL : Goal: colesterolo non-HDL inferiore a 130 mg/dL.
Qualora i livelli plasmatici di trigliceridi siano uguali a 150 mg/dL ed il colesterolo–HDL sia inferiore a 40 mg/dL i pazienti dovrebbero controllare il proprio peso corporeo, svolgere attività fisica e cessare di fumare.
Se i triglicer idi risultano superiori a 200 mg/dL, alla terapia per abbassare il colesterolo–LDL dovrebbe essere aggiunto un fibrato o la Niacina.
Per valori molto alti di trigliceridemia dovrebbe essere incoraggiato l’uso di acidi grassi omega-3.
D) Attività fisica: Goal: 30 minuti 3–4 volte a settimana ( minimo ); 30 minuti giornalieri ( ottimale )
I pazienti dovrebbero svolgere 30-60 minuti di attività aerobica, preferibilmente giornaliera, o almeno 3-4 volte a settimana.
Nei pazienti ad alto rischio è richiesta la supervisione di un trainer.
E) Peso corporeo: Goal: indice di massa corporea tra 18,5 e 24,9 kg/m2; circonferenza alla vita: donne inferiore a 88,9 cm, uomini inferiore a 101,6 cm.
L’indice di massa corporea ( BMI ) desiderabile varia tra 18,5 e 24,9 kg/m2.
Se la circonferenza alla vita è maggiore o uguale a 35 inch ( = 88,9 cm ) nelle donne e a 40 inch ( = 101,6 cm ) negli uomini, i pazienti dovrebbero modificare i propri stili di vita ed adottare strategie di trattamento per la sindrome metabolica.
F) Diabete: Goal: emoglobina glicosilata inferiore al 7%.
Un’appropriata terapia deve essere adottata in modo da raggiungere livelli glicemici a digiuno vicini al normale, come indicato dall’emoglobina glicosilata ( HbA1c ).
G) Terapia antiaggregante / anticoagulante
I pazienti con STEMI devono assumere per sempre Aspirina 75-162 mg/die, se non controindicato.
Qualora l’Aspirina sia controindicata assumere Clopidogrel ( 75 mg/die ).
Il Warfarin ad un INR compreso tra 2,5 e 3,5 deve essere riservato a pazienti non in grado di assumere Aspirina o Clopidogrel.
H) Bloccanti il sistema renina–angiotensina-aldosterone.
Gli Ace-inibitori devono essere assunti da tutti i pazienti con STEMI.
I sartani, detti anche bloccanti il recettore dell’angiotensina II ( ARB ), possono essere impiegati nei pazienti che non tollerano gli Ace inibitori e che hanno segni clinici o radiologici di insufficienza cardiaca o frazione di eiezione ventricolare sinistra inferiore a 0,40.
I pazienti senza significativa disfunzione renale o iperkaliemia, e che hanno una frazione d’eiezione ventricolare sinistra uguale o inferiore a 0,40 e che hanno diabete o insufficienza cardiaca e sono già in trattamento con Ace-inibitori, possono essere trattati anche con farmaci che bloccano l’aldosterone.
I) Beta-bloccanti
I beta-bloccanti dovrebbero essere somministrati a tutti i pazienti in modo continuativo, salvo controindicazioni.
Xagena2004
Fonte: Circulation – ACC / AHA Guidelines for the Management of Patients with ST-Elevation Myocardial Infarction, 2004
Cardio2004
Indietro
Altri articoli
Sicurezza ed efficacia della lecitina-colesterolo aciltransferasi ricombinante umana nell'infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST: risultati di REAL-TIMI 63B
La lipoproteina ad alta densità svolge un ruolo chiave nel trasporto inverso del colesterolo. Inoltre, le particelle di lipoproteine ad...
Effetto di Alirocumab aggiunto alla terapia con statine ad alta intensità sull'aterosclerosi coronarica nei pazienti con infarto miocardico acuto: studio PACMAN-AMI
Le placche coronariche che tendono a rompersi e causano eventi cardiaci avversi sono caratterizzate da un'elevata carica di placca, da...
Impatto di Sacubitril / Valsartan rispetto a Ramipril sulla struttura e funzione cardiaca dopo infarto miocardico acuto: sottostudio ecocardiografico PARADISE-MI
Gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina ( Ace inibitori ) attenuano l'allargamento del ventricolo sinistro dopo infarto miocardico acuto (...
Effetti dell'inibizione del recettore angiotensina-neprilisina sugli eventi coronarici maggiori nei pazienti con infarto miocardico acuto: studio PARADISE-MI
Nei pazienti che sopravvivono a un infarto miocardico acuto ( IMA ), gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina riducono il...
Inibizione del recettore dell'angiotensina-neprilisina con la combinazione Sacubitril - Valsartan nell'infarto miocardico acuto
Nei pazienti con insufficienza cardiaca sintomatica, è stato riscontrato che Sacubitril-Valsartan ( Entresto ) riduce il rischio di ospedalizzazione e...
Infarto miocardico acuto e miocardite dopo vaccinazione anti-COVID-19
Rapporti emergenti sollevano preoccupazioni sulla potenziale associazione tra i vaccini COVID-19 e le manifestazioni cardiache. Ricercatori hanno valutato le complicanze cardiache...
Effetto della Colchicina sulla lesione miocardica nell'infarto miocardico acuto
L'infiammazione è un fattore chiave del danno miocardico nell'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ) riperfuso. Si...
Inibizione del recettore dell'interleuchina-6 con Tocilizumab nei pazienti con infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST
La rivascolarizzazione miocardica tempestiva con intervento coronarico percutaneo ( PCI ) riduce le dimensioni dell'infarto e migliora gli esiti nei...
Dispositivo Impella per infarto miocardico acuto complicato da shock cardiogeno: analisi di mortalità a 30 giorni dello studio IABP-SHOCK II
I dispositivi di supporto circolatorio meccanico percutaneo sono sempre più utilizzati nell'infarto miocardico acuto complicato da shock cardiogeno ( AMI-CS...
Antagonisti dei recettori dei mineralocorticoidi nei pazienti con infarto miocardico acuto
Sebbene gli antagonisti dei mineralcorticoidi ( MRA ) riducano la mortalità nei pazienti con insufficienza cardiaca che complica l'infarto del...